XXVIII Edizione Festa Medievale il 25-26-27 luglio2025 centro storico di Randazzo (CT).
Rievocazione storica della permanenza di Bianca di Navarra – Vicaria di Sicilia dal 1409 al 1415. La manifestazione è organizzata dall’Associazione Sicularagonensia, una tra le realtà più interessanti nel panorama delle rievocazioni storiche della Sicilia, nata a Randazzo nel 1995 proprio per dare vita alla prima edizione di questa Festa Medievale.
Il programma prevede uno spettacolare corteo storico oltre a rappresentazioni teatrali, musiche, esibizioni di danze medievali, animazione giullaresca (giocoleria, trampoleria, acrobatica, giochi di fuoco) e gruppi di sbandieratori e di tamburi. Non può mancare l’apertura delle “taverne” che propongono squisite cene medievali.
Fiore all’occhiello dell’associazione è il corteo storico formato da figuranti che indossano preziose riproduzioni di abiti del XV secolo frutto di un lavoro di ricerca condotto sull’iconografia quattrocentesca. ll corteo, che nell’occasione della rievocazione randazzese conta oltre cento figuranti, dispone di una sezione itinerante (30/60 elementi) che ha maturato un’esperienza ormai decennale di partecipazione a numerose rievocazioni storiche e programmi televisivi. Il corteo si compone di diverse sezioni: il gruppo dei cortigiani, una sezione di tamburi, un gruppo di armati (che nella rievocazione randazzese scorta della Regina Bianca), un gruppo di arcieri, sbandieratori e il gruppo dei popolani; esso è inoltre caratterizzato dalla presenza di un gruppo di danzatori in grado di offrire al pubblico un saggio di danze (popolari) e bassedanze (cortigiane) del XIV/XV secolo. Le danze proposte sono frutto di stages con professionisti del settore.
I dettagli del programma:
VENERDÌ 25 LUGLIO
🛍️ Dalle ore dalle ore 17:00 e per tutto il giorno
Piazza Municipio: Mercato dei Crociati (Ass. “Laberna” di Enna), mercatini artigianali (VI edizione), mostra di rapaci (“La Falconeria dei Nebrodi”)
Piazza Santa Maria: Giochi e giostre medievali
Castello Svevo: mostra abiti medievali
🏰 Eventi serali
Ore 19:00 – Castello Svevo: Presentazione programma XXVIII Edizione Festa Medievale 2025
Ore 20:00 – Piazza San Nicola: Apertura Taverne Medievali
Ore 21:30 – Scalinata Cappuccini: Sfilata corteo storico della Regina Bianca di Navarra
Dalle ore 22:30 – Piazza San Nicola: Danze medievali (Popolo e Corte), Tamburi e Sbandieratori (Ass. Sicularagonensia)
Spettacolo musicale (“I Musigalli”)
SABATO 26 LUGLIO
🛍️ Dalle ore dalle ore 17:00 e per tutto il giorno
Piazza Municipio: Mercato dei Crociati (Ass. “Laberna” di Enna), mercatini artigianali (VI edizione), mostra di rapaci (“La Falconeria dei Nebrodi”)
Piazza Santa Maria: Giochi e giostre medievali
Castello Svevo: mostra abiti medievali
🏰 Eventi pomeridiani e serali
Dalle ore 18:30 – Scalinata Cappuccini, Castello Svevo, cortei storici: Roccella Val Demone, Officina Medievale, Sicularagonensia
Animazione: giocolieri, acrobati, fuochisti (“I Mercenari” di Pisa), armati (“Ombre di Montecoronato” di San Vincenzo – Livorno) tamburi di Buccheri e Giarratana, tamburi e sbandieratori città di Randazzo, Incantatore di serpenti (Nino Scaffidi), La Falconeria dei Nebrodi
Ore 20:00 – Piazza Municipio: Presentazione ed esibizione dei gruppi
Dalle ore 20:00 – Piazza San Nicola: Apertura taverne medievali
Dalle ore 21:00 – animazione itinerante e spettacoli nelle piazze San Martino, San Nicola, Santa Maria e Municipio a cura (Popolo e Corte), Tamburi e sbandieratori Sicularagonensia, combattimenti di scherma medievale (“Ombre di Montecoronato”), Sbandieratori Città di Randazzo, Incantatore di serpenti (Nino Scaffidi), La Falconeria dei Nebrodi Spettacolo di fuoco (“I Mercenari”), Tamburi di Buccheri e Giarratana.
Ore 21:30 – Piazza Municipio: Il risveglio del fuoco a cura del gruppo (SciaRha)
Ore 23:00 – Piazza San Nicola: Concerto del gruppo “La Giostra”
📅 DOMENICA 27 LUGLIO
🛍️ Dalle ore dalle ore 17:00 e per tutto il giorno
Piazza Municipio: Mercato dei Crociati (Ass. “Laberna” di Enna), mercatini artigianali (VI edizione), mostra di rapaci (“La Falconeria dei Nebrodi”)
Piazza Santa Maria: Giochi e giostre medievali
Castello Svevo: mostra abiti medievali
🏰 Eventi pomeridiani e serali
Ore 18:30 – Scalinata Cappuccini: Sfilata dei cortei storici medievali di Sicilia (Roccella Valdemone, Officina Medievale, antiche torri, Carlo V di Nicosia, Aleramici e Normanni di Piazza Armerina, Sicularagonensia, tamburi di Buccheri, corte, tamburi e sbandieratori di Priolo Gargallo, giocolieri di stendardi di Delia, tamburi e sbandieratori città di Randazzo, Incantatore di serpenti (Nino Scaffidi), La Falconeria dei Nebrodi
Animazione: giocolieri, acrobati, fuochisti (“I Mercenari” di Pisa), armati (“Ombre di Montecoronato” di San Vincenzo – Livorno)
Ore 20:00 – Piazza Municipio Esibizione dei gruppi
Ore 20:00 – Piazza San Nicola: Apertura taverne medievali
Dalle ore 21:30 – Animazione itinerante e spettacoli nelle piazze San Martino, San Nicola, Santa Maria, Danze Corte e Popolo, Sbandieratori Città di Randazzo, Tamburi e sbandieratori Sicularagonensia, tamburi di Buccheri, Incantatore di serpenti (Nino Scaffidi), Spettacolo “Taverna Medievalis” (Regiamedievalis), Spettacolo di fuoco (“I Mercenari”), Scherma medievale (“Ombre di Montecoronato di San Vincenzo – Livorno”)
Ore 21:30 – Piazza Municipio: Spettacolo equestre (Equites Maenarum)
Ore 23:00 – Piazza San Nicola Il risveglio del fuoco a cura del gruppo (SciaRha)
Lascia un commento