La festa medievale

25-26-27 luglio 2025

Le date della festa

Randazzo (CT)

Dove siamo

200+

Figuranti

$0

Accesso libero

Atmosfera medievale

Randazzo

La Festa Medievale è un evento storico-culturale che trasforma il borgo in un teatro a cielo aperto, con rievocazioni storiche, mercatini artigianali, cortei in costume, spettacoli e sapori d’altri tempi.

Luoghi

Le vie lastricate, le piazze, le chiese gotiche e le antiche mura di Randazzo offrono lo scenario perfetto per rivivere l’epoca aragonese. Ogni angolo del paese ospita figuranti, musicisti, artigiani e narratori, per un’immersione completa nel passato.

View →

Cosa mangiare e dove

Le taverne medievali e i punti ristoro offrono piatti ispirati alla tradizione siciliana e medievale, con carni arrosto, pane speziato, dolci alle mandorle e vini locali. Tutto servito in ambienti decorati e curati nei dettagli per vivere anche il gusto del tempo.

View →

Artigianato

Durante la festa, i mercatini e le bancarelle popolano le strade con bancarelle di artigianato, spezie, ceramiche, tessuti e giochi tradizionali. Un’occasione per portare a casa un pezzo di storia fatto a mano. Cosa aspetti?

View →

Spettacoli e animazioni

Ogni giornata è scandita da spettacoli teatrali, giullari, musica, duelli, falconieri, tornei e sfilate. Il grande corteo storico è uno dei momenti più attesi: decine di figuranti sfilano tra tamburi e stendardi raccontando la storia di Randazzo medievale.

View →

La rievocazione della regina Bianca di Navarra

Chi è la Regina Bianca?

Avvolta in eleganza e mistero, la Regina Bianca è la figura simbolica della Festa Medievale di Randazzo. Ispirata alle regine aragonesi che attraversarono la Sicilia nel XIV secolo, rappresenta la nobiltà, la bellezza e la forza femminile dell’epoca.

Durante il corteo storico, la Regina Bianca guida la sfilata accompagnata dalla sua corte, tra tamburi, chiarine e sudditi. È uno dei momenti più suggestivi della festa, atteso da grandi e bambini.

L’abito, realizzato ogni anno con cura artigianale, unisce dettagli storici e scenografici, ed è uno dei più fotografati di tutta la manifestazione.

La Regina Bianca non è solo un personaggio: è l’emblema dello spirito della festa.

I figuranti

Con abiti cuciti a mano, movenze studiate e gesti autentici, i figuranti trasformano Randazzo in un vero villaggio medievale. Ogni ruolo – dal cavaliere al popolano – è interpretato con passione, rendendo ogni angolo del borgo un quadro vivente.

Nessuna festa medievale sarebbe tale senza i suoi protagonisti: i figuranti, anime vive della rievocazione, che con passione e dedizione danno volto e voce al passato.

Le vie di Randazzo si popolano di oltre cento personaggi in costume, ciascuno con un ruolo ben preciso:

– I tamburi, con i loro ritmi solenni e rullanti, annunciano l’arrivo del corteo e scandiscono il passo dei nobili e del popolo.
– La corte reale, composta da dame eleganti, cavalieri in armatura e il seguito della Regina Bianca, attraversa il borgo con fierezza e regalità.
– Il popolo, con abiti semplici ma curati, rappresenta gli artigiani, i mercanti, i giochi e l’allegria: voci autentiche della vita medievale quotidiana.

Ogni costume è frutto di ricerca storica e realizzazione artigianale, ogni gesto è pensato per restituire verosimiglianza e atmosfera.

I figuranti non recitano un ruolo: vivono il Medioevo, giorno e notte, tra fiaccole, canti e rappresentazioni.

Visita e partecipa

Scopri le posizioni aperte della Sicularagonensia ed entra a far parte del nostro progetto

Contatti

Per qualsiasi informazione e approfondimento sulla festa non esitare a contattarci

info@sicularagonensia.it